Ares, il dio della guerra, scende sul regno mortale di Marvel Snap, con l'obiettivo di conquistare e riaccendere gli archetipi dimenticati. La sua apparizione inaspettata nel team Avengers, sotto la guida di Norman Osborn, solleva domande. In che modo un dio della guerra può allinearsi con un leader innegabilmente malvagio? La risposta risiede nella incrollabile lealtà di Ares alla guerra stessa, non verso alcun lato specifico. Ciò rispecchia perfettamente la sua snap Card Marvel, dove il suo godimento di conflitti su larga scala e la preferenza per i potenti alleati brillano.
Immagine: Ensigame.com
Sinergie strategiche:
A differenza delle carte con sinergie prontamente evidenti, Ares richiede un approccio unico. La sua potenza elevata (12 a 4 energia, idealmente 21 a 6) richiede mazzi pieni di carte di grandi dimensioni. Carte come Grandmaster o Odino, con i loro effetti on-Reveal, offrono possibilità intriganti. Ripetere la sua capacità è la chiave per massimizzare il suo potenziale oltre i mazzi di Surtur. Prendi in considerazione misure protettive contro minacce più piccole, usando carte come Cosmo o Armatura.
Immagine: Ensigame.com
Immagine: Ensigame.com
Ares: non una minaccia di alto livello:
Mentre il potere di Ares è innegabile, gli manca l'impatto immediato di altre carte. L'attuale meta, dominata da mazzi di controllo e strategie incentrati sulla manipolazione del potere, presenta sfide. La sua efficacia dipende dalla costruzione specifica del mazzo, rendendo inaffidabile una strategia puramente basata sul potere. Superformare l'archetipo di Surtur già in difficoltà è cruciale per il successo di Ares. L'archetipo di Surtur 10 Power vanta attualmente un tasso di vittoria mediocre (circa il 51,5% ad alti livelli, scendendo al 48% di seguito).
Immagine: Ensigame.com
I matchup contro i mazzi del mulino evidenziano la vulnerabilità di Ares; Diventa eccezionalmente potente solo quando l'avversario è impoverito di carte. Tuttavia, carte come la morte offrono rapporti di costo del potere superiori, facendo sembrare Ares in qualche modo obsoleto. Il suo valore si estende oltre il potere grezzo, fungendo da preziosa fonte di informazioni strategiche.
Immagine: Ensigame.com
Conclusione: un gioco rischioso:
Le prestazioni complessive di Ares sono deludenti. La sua suscettibilità alle contromisure, rispetto alle carte che offrono manipolazioni energetiche o potenziamenti diffusi, diminuisce il suo fascino. Il suo costante successo si basa fortemente su una precisa costruzione del ponte. Mentre una carta 4/12 è potente, un 4/6 è significativamente meno, evidenziando la necessità di una sinergia strategica.
Immagine: Ensigame.com
In sintesi, Ares è una scheda ad alto rischio. Il suo potenziale è innegabile, ma il suo successo dipende da un mazzo con cura e matchup favorevoli. Per molti giocatori, potrebbe rivelarsi un'aggiunta tutt'altro che ideale al loro elenco.